L'essere rigido. • Elettron. -
R. dielettrica:
proprietà che un dielettrico ha di resistere a sollecitazioni elettriche.
Viene calcolata mettendo in rapporto la tensione, alla quale un materiale
isolante viene perforato da scarica elettrica, e lo spessore di detto materiale.
• Fis. -
R. magnetica: prodotto dell'induzione di un campo
magnetico per il raggio della traiettoria circolare di una particella carica in
moto nel campo magnetico stesso. • Med. - Perdita della motilità,
attiva o passiva, di una qualsiasi parte del corpo per lesioni articolari o per
uno stato di ipertonia muscolare. ║
R.
nucale: contrattura dei muscoli del collo che impedisce la flessione della
testa. È sintomatico nelle meningiti.
║
R. intestinale: stato di
contrazione tonica di un'ansa intestinale. ║
R. pupillare: mancanza di riflessi motori dell'iride nei confronti
degli stimoli luminosi. Può essere dovuta a cicatrici sul bulbo oculare o
a lesioni nervose. ║
R.
cadaverica: stato di irrigidimento di tutti i muscoli che compare dopo la
morte. • Econ. - La
r., contrapposta all'elasticità, si
configura quando sul mercato il rapporto tra la variazione delle quantità
domandate, o offerte, e la variazione del prezzo è inferiore
all'unità. In genere la
r. è più accentuata nei
regimi tendenzialmente monopolistici. ║
R. di un sistema economico: difficile adattabilità del sistema
alle mutate condizioni della situazione economica.