Stats Tweet

Riga.

Capitale (815.851 ab.) della Lettonia, posta sull'estuario della Dvina Occidentale (Daugava). • Econ. - È il massimo centro culturale ed economico della Lettonia; dotata di un attivo porto peschereccio, di esportazione (legno, carta, olio di lino, prodotti caseari) e di importazione (minerali e carbone), è sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, alimentari, tessili, vetrarie, chimiche, di cantieri navali e raffinerie. • St. - Avamposto del Germanesimo sul Mar Baltico, la città fu fondata nel 1201 da Alberto di Livonia, vescovo dell'Ordine Teutonico, con lo scopo di promuovere l'evangelizzazione dei Livoni. Favorita dalla sua posizione geografica, divenne presto un importante centro commerciale e nel 1282 entrò a far parte della Lega Anseatica, riuscendo a difendere la propria autonomia dai cavalieri di Livonia. Nel 1522 aderì alla Riforma protestante e nel 1561 venne unita alla Polonia. Passò successivamente (1621) alla Svezia e poi alla Russia, rimanendo sotto la sovranità zarista per due secoli, dal 1710 al 1917. Occupata dalle truppe tedesche nel corso della prima guerra mondiale, nel novembre 1918 fu elevata a capitale della nuova Repubblica di Lettonia. Dopo essere stata occupata dall'Armata Rossa nel 1919, ritornò alla Lettonia dopo la firma del trattato (agosto 1920) con cui il Governo sovietico riconobbe la Repubblica lettone. Annessa all'Unione Sovietica in seguito all'occupazione del giugno 1940, nel luglio dell'anno successivo fu occupata dai Tedeschi e riconquistata dai Sovietici solo nell'ottobre 1944. Al termine della guerra venne proclamata capitale della Repubblica Sovietica Socialista della Lettonia. Nel 1991, dopo il disgregamento dell'Unione Sovietica, divenne la capitale della Lettonia indipendente. ║ Trattato di R.: firmato il 18 marzo 1921 tra l'Unione Sovietica e la Polonia, ristabilì la pace tra i due Paesi e determinò le frontiere orientali della Polonia che sarebbero rimaste immutate fino alla seconda guerra mondiale. • Arte - Tra i numerosi edifici di interesse storico-artistico ricordiamo il castello del XIV sec., rimaneggiato nel XVI sec., ora sede di importanti musei; la cattedrale di San Pietro, iniziata nel 1211 e più volte ricostruita; le chiese di San Giacomo e San Giovanni, in stile gotico, ambedue del XIII sec.