Stats Tweet

Rifrazione.

Fis. - Fenomeno ottico per cui un raggio di luce incidente subisce una brusca variazione della direzione di propagazione nell'attraversare la superficie di separazione tra due mezzi materiali isotropi diversi. ║ Anche il fenomeno per cui un raggio luminoso percorre una traiettoria curvilinea, anziché rettilinea, nella propagazione in un unico mezzo, non omogeneo per quanto riguarda le caratteristiche ottiche. Come la riflessione, la r. è un fenomeno associato a qualsiasi tipo di perturbazione ondulatoria: la teoria sviluppata nel caso della propagazione della luce, quindi, è valida anche nel caso di propagazione di radiazione elettromagnetica, di onde elastiche, di onde sonore, ecc. ║ R. atmosferica: incurvamento che i raggi luminosi e le onde di ogni tipo, elettromagnetiche o elastiche, subiscono nel passaggio attraverso l'atmosfera terrestre. Tale fenomeno è dovuto alla variazione dell'indice di r. atmosferico con l'altezza dal suolo. La r. atmosferica ha particolare rilevanza in astronomia, poiché consente di calcolare l'effettiva posizione di un astro rispetto alla sua posizione apparente. ║ R. elettrica: fenomeno per cui le linee di forza di un campo elettrico subiscono una deviazione in corrispondenza della superficie di separazione tra due mezzi aventi costanti dielettriche diverse. Il rapporto tra le costanti dielettriche dei due mezzi prende il nome di indice di r. elettrica. ║ R. magnetica: fenomeno per cui le linee di forza di un campo magnetico subiscono una deviazione nell'attraversare la superficie di separazione tra due mezzi aventi diversa permeabilità magnetica. Il rapporto tra le permeabilità magnetiche dei due mezzi prende il nome di indice di r. magnetica. ║ R. di radiazioni elettromagnetiche: fenomeno per cui una radiazione elettromagnetica subisce una deviazione nell'attraversare la superficie di separazione tra due mezzi aventi diverse caratteristiche ottiche o, equivalentemente, diverse costanti elettromagnetiche (costante dielettrica, permeabilità magnetica, conduttività elettrica). La superficie di separazione attraverso la quale le costanti elettriche subiscono una netta variazione prende il nome di superficie rifrangente. Il fenomeno della r. è regolato dalle seguenti leggi: il raggio rifratto giace sul piano di incidenza, cioè sul piano che il raggio incidente forma con la normale alla superficie nel punto di incidenza (prima legge della r.); il rapporto tra il seno dell'angolo di incidenza e il seno dell'angolo di r. è costante per qualsiasi inclinazione del raggio incidente (seconda legge di r.): il valore di tale costante, che si indica con il simbolo n12, prende il nome di indice di r. del secondo mezzo rispetto al primo (se il primo mezzo è il vuoto, viene detto indice di r. assoluto del secondo mezzo). Il valore dell'indice di r. dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione considerata; pertanto, se il raggio incidente non è monocromatico, ma è costituito da luce bianca, ogni radiazione semplice componente subirà una diversa deviazione, dando luogo al fenomeno della dispersione luminosa. L'indice di r. cresce al diminuire della lunghezza d'onda della radiazione considerata: ciò significa che i raggi infrarossi (lunghezza d'onda massima) sono i più deviati, mentre i raggi ultravioletti (lunghezza d'onda minima) sono i meno deviati. Se l'indice di r. è maggiore di 1 (passaggio da un mezzo meno denso a uno più denso), l'angolo di incidenza è maggiore dell'angolo di r., e il raggio rifratto si avvicina alla normale; se, invece, l'indice di r. è minore di 1, il raggio rifratto si allontana dalla normale. Mentre nel primo caso si ha sempre r., nel secondo caso l'angolo di incidenza risulta limitato dal valore in corrispondenza al quale l'angolo di r. è pari a 90°: se l'angolo di incidenza supera tale limite, infatti, il raggio rifratto forma con la normale un angolo maggiore di 90°, ovvero viene riflesso dalla superficie di separazione (fenomeno della riflessione totale). Come per la riflessione, le leggi della r. possono essere dedotte trattando il fenomeno in termini di onde elettromagnetiche: in tale modo, inoltre, è possibile ottenere informazioni riguardanti lo stato di polarizzazione e l'intensità delle onde rifratte. Una radiazione incidente comunque polarizzata, o anche non polarizzata, subisce nella r. una polarizzazione parziale; a differenza della riflessione, manca un angolo in corrispondenza al quale la polarizzazione sia totale. Infine, il rapporto tra l'intensità delle onde rifratte e l'intensità delle onde incidenti prende il nome di coefficiente o fattore di r.R. conica: fenomeno per cui raggi luminosi incidenti su lamine tagliate da cristalli trasparenti biassici formano fasci di raggi rifratti che, intercettati su uno schermo ad essi ortogonale, danno luogo su di esso a un anello luminoso. ║ R. continua: r. che una radiazione subisce nella propagazione attraverso un mezzo il cui indice di r. assoluta varia con continuità. ║ R. diffusa: fenomeno di r. che si osserva quando la superficie rifrangente è molto irregolare, oppure quando il mezzo è disomogeneo su scala confrontabile con la lunghezza d'onda della radiazione incidente. ║ R. specifica: relativa a una data sostanza e a una data radiazione incidente, è la quantità k' definita dalla formula

RIF00.png

nella quale n è l'indice di r. assoluto della sostanza per la radiazione in esame e μ è la massa specifica. Il prodotto di k' per la massa molecolare di una sostanza prende il nome di r. molecolare, mentre il prodotto di k' per la massa atomica di un elemento prende il nome di r. atomica. ║ R. sonora e di onde elastiche: fenomeno analogo a quello della r. ottica, per cui onde elastiche subiscono una deviazione nell'attraversare la superficie di separazione tra due mezzi nei quali le onde si propaghino con velocità diverse. La r. di onde elastiche è regolata da leggi analoghe a quelle della r. di radiazioni luminose ed elettromagnetiche in genere, ad eccezione delle considerazioni sulla polarizzazione, che riguardano solo onde trasversali. Tale fenomeno ha importanza particolare in sismologia, per la propagazione di onde sismiche, e in acustica, per la propagazione di onde sonore.