Concernente la riflessione:
facoltà r.
║ Che impone una riflessione:
pausa r.
║ Con riferimento a persona, che
riflette, che ha l'abitudine di meditare su ciò che dice o fa.
║ Per estens. - Giudizioso, assennato.
• Gramm. -
Verbo r.: verbo transitivo che indica un'azione compiuta
dal soggetto che si riflette sul soggetto stesso, rappresentato dalle particelle
pronominali
mi,
ti,
si,
ci,
vi:
mi
lavo. ║
Forma r. apparente: forma
verbale presente quando le particelle nominali non rappresentano il complemento
oggetto del verbo, ma quello di termine:
mi (a me)
preparo la
colazione. ║
Forma r. reciproca:
forma verbale che esprime l'azione che due o più soggetti si scambiano
reciprocamente, diventando così ognuno l'oggetto dell'altro:
si
incontravano ogni giorno. ║
Pronomi
r.: pronomi che svolgono il compito di riportare l'azione sul soggetto che
la svolge. Sono sempre
r. i pronomi
sé e
si (
egli
pensa a sé); sono
r. solo in determinati contesti
me,
mi,
te,
ti, ecc. (
mi è
r. in
mi
lavo, ma non in
mi sente). • Mat. -
Proprietà r.:
proprietà fondamentale delle relazioni di equivalenza, per la quale in un
insieme
I di elementi
a,
b,
c,
... vale, per
un elemento generico, la relazione
a ∼
a.