Azione o effetto del propagare, rispecchiare.
║ Azione del pensare intensamente.
║ Risultato del riflettere; considerazione,
osservazione meditata, elucubrazione. • Filos. - L'attività con cui
l'intelletto prende coscienza di sé e delle proprie funzioni. •
Fis. -
R. della luce e di radiazioni elettromagnetiche:
fenomeno
consistente nel rinvio di una frazione della luce incidente (o di una radiazione
elettromagnetica) da parte della superficie di separazione di due mezzi dotati
di differenti costanti elettromagnetiche (costante dielettrica,
permeabilità magnetica, conduttività elettrica) o,
equivalentemente, di diversi indici di rifrazione. La superficie di separazione
è detta
superficie d'incidenza o
riflettente; nell'ambito
dell'ottica geometrica, ogni raggio luminoso in arrivo su di essa è detto
raggio incidente, e ogni raggio rinviato,
raggio riflesso, mentre
nell'ambito della rappresentazione ondulatoria si parla di
onde incidenti
e
riflesse. ║
R. diffusa:
r. disordinata della luce o di onde elettromagnetiche in genere, che si
verifica quando le irregolarità della superficie d'incidenza sono di
dimensioni confrontabili con la lunghezza d'onda della radiazione incidente. Se
il rinvio della luce è uniforme in tutte le direzioni, si parla di
r.
diffusa uniforme; in caso contrario, quando, cioè, la
r.
è più efficiente in certe direzioni che in altre, si parla di
r. diffusa direzionale. Il rapporto tra l'intensità dell'onda
riflessa per diffusione e l'intensità dell'onda incidente viene detto
potere diffondente. ║
R.
interna: l'insieme delle
r. che si verificano all'interno di un
sistema diottrico. ║
R. multipla:
r. che si verifica quando un raggio incide successivamente su più
superfici riflettenti. ║
R.
totale: fenomeno che si verifica alla superficie tra due mezzi
trasparenti, dei quali il secondo sia meno rifrangente del primo, caratterizzato
dal fatto che tutta l'energia incidente viene riflessa. La
r. totale si
osserva quando il raggio forma un angolo d'incidenza uguale o maggiore ad un
certo angolo limite. ║
R.
pellicolare:
r. che si verifica quando alcune onde incidono su
pellicole di materiali trasparenti oppure su lamine sottili di altri materiali.
In tal caso il raggio incidente
a origina un raggio
b che
attraversa la pellicola e due raggi riflessi
a' e
a''. In ottica, il fenomeno della
r.
pellicolare viene usata nei trattamenti antiriflettenti delle lenti
(V.
ANTIRIFLETTENTE).
║
R. speculare o
regolare:
tipo di
r. alla quale ci si riferisce in genere quando si parla di
r. senza altre specificazioni. In tal caso la superficie riflettente
è una superficie ottica regolare, almeno per quanto riguarda
l'ambito della zona d'incidenza: in essa, infatti, eventuali
scabrosità o irregolarità hanno dimensioni piccole rispetto alla
lunghezza d'onda delle radiazioni incidenti.
║
R. del suono: fenomeno
analogo alla
r. della luce, salvo la diversa natura delle onde che si
riflettono, ora costituite da onde sonore (o, più genericamente, onde
elastiche). Il fenomeno è retto dalle stesse leggi che regolano la
r. regolare della luce. Come nella
r. della luce, si può
definire un
fattore di r., rapporto tra il flusso dell'energia riflessa e
il flusso totale dell'energia incidente; esso dipende essenzialmente dalla
natura della superficie riflettente e dall'angolo d'incidenza del raggio
sonoro.