Modo, atto, effetto del riempire o del riempirsi. • Edil. -
Materiali
di r.: quelli utilizzati per riempire i vuoti di uno scavo (sabbia, ghiaia,
pietrame vario). • Mecc. -
Fattore o
coefficiente di r.:
nelle macchine a fluido a camere chiuse, il rapporto tra la massa di fluido
presente nel cilindro al termine della fase di aspirazione e la massa che
potrebbe essere contenuta dal cilindro medesimo. • Chim. -
Corpi di
r.: quelli che vengono utilizzati in varie operazioni al fine di
incrementare la superficie di contatto tra le fasi fluide nel corso delle quali
si verifica un trasferimento di materia. I corpi di
r. devono essere
leggeri e resistenti dal punto di vista meccanico e chimico; per questo si
ricorre frequentemente ai materiali ceramici, ai coke, ai metalli e alle materie
plastiche. ║
Colonne di r.: le apparecchiature in cui vengono
collocati i corpi di
r. • Bot. -
Tessuti di r.: nelle piante
superiori, quelli che si trovano fra l'epidermide e i tessuti vascolari e che
costituiscono la parte principale del corpo vegetale, soprattutto nelle foglie,
nei frutti e nelle radici.