Stats Tweet

Ricùpero.

(o recùpero). Atto, effetto del tornare in possesso, soprattutto in relazione a cose precedentemente perdute. ║ Cosa, oggetto ricuperato. • Sport - Partita di r. o semplicemente r.: prova tra squadre o concorrenti eliminati che permette, in caso di vittoria, di essere riammessi alla competizione; gara successiva a un rinvio originato da cause di forza maggiore. ║ Minuti di r.: nel calcio, il supplemento di tempo che si deve giocare pari all'arresto non regolare subito dalla partita. ║ R. del distacco: nel ciclismo, rimonta di uno svantaggio da parte di un corridore. • Tecn. - In un processo produttivo, sia i materiali impiegati sia l'energia sprigionata possono essere ricuperati e successivamente riutilizzati. Tra i materiali di r. si ricordano: i rottami ferrosi che fanno parte della carica dei forni per la fabbricazione dell'acciaio, i cascami nelle industrie tessili e gli scarti della lavorazione nelle industrie meccaniche. Il r. dell'energia riguarda primariamente l'energia termica e quella elettrica. • Geol. - R. ambientale: complesso di operazioni con cui si ricuperano aree, precedentemente sfruttate a fini estrattivi, per scopi agricoli, di rimboschimento, ricreativi e per creare parchi di protezione, per animali e per vegetali. • Mineral. - Fattore di r.: rapporto fra il materiale utile presente in una determinata quantità di roccia e la quantità di roccia considerata. • Urban. - Intervento volto a ricostruire o restaurare edifici o spazi architettonici rilevanti dal punto di vita storico-ambientale. ║ Piano di r.: quello che, in accordo alla legislazione italiana del 1978, delega ai comuni l'individuazione delle aree di loro competenza in cui intervenire allo scopo di conservare, ricostruire o utilizzare convenientemente il patrimonio edilizio esistente. • Ind. tess. - R. elastico: la capacità di una fibra di assumere nuovamente la forma e il volume normali, dopo che sia stata sottoposta a trazione. • Med. - R. di portatori di handicap, di individui disadattati: la loro rieducazione, quale premessa di un proficuo reinserimento nella vita sociale. • Ling. - Riutilizzo di parole o modi di dire caduti in disuso.