L'atto di combinare di nuovo o il fatto di essere combinato di nuovo.
• Gen. - Processo che porta alla comparsa nella progenie di combinazioni
geniche che non erano presenti in nessuno dei due genitori. Negli organismi a
riproduzione sessuale, essa si realizza durante la gametogenesi sia mediante il
processo del
crossing-over, sia attraverso l'assortimento indipendente
dei geni presenti sui cromosomi e la successiva riunione casuale dei differenti
tipi di gameti così formati, che avviene con la fecondazione. Le fasi
della
r. mediante
crossing-over prevedono: la rottura di due
molecole di DNA in siti esattamente corrispondenti, lo scambio di un segmento di
DNA fra i due cromatidi non fratelli (che si incrociano fra loro in una
struttura a croce che viene detta
chiasma) e la ricostituzione delle due
molecole di DNA mediante la saldatura delle estremità libere. Le due
nuove combinazioni così formatisi vengono dette
ricombinanti
intracromosomici o semplicemente
ricombinanti. Il processo è
così preciso che il numero di nucleotidi nei filamenti ricombinanti
rimane sempre lo stesso. La
r. può essere
generalizzata,
quando lo scambio tra segmenti e sequenze omologhe avviene in qualsiasi
posizione lungo la molecola di DNA, oppure
sito-specifica, se lo scambio
avviene soltanto in corrispondenza di specifici siti della sequenza genica.
All'interno di ciascun cromosoma, inoltre, esistono particolari sequenze che
facilitano la
r. generale. A seconda dell'ampiezza della sequenza
nucleotidica interessata, la
r. può inoltre essere distinta in:
genica, quando riguarda un frammento di cromosoma contenente diversi geni
e tale frammento viene sostituito da un segmento equivalente di un cromosoma
omologo, o
intragenica, quando avviene all'interno della sequenza di un
gene interessando mutoni di cistroni omologhi. La frequenza di
r. tra due
geni permette di stabilire la distanza fra di essi che, secondo il metodo
classico utilizzato per la costruzione delle mappe genetiche, viene misurata in
unità di r. o
centiMorgan (cM). • Fis. -
R.
ionica: il processo in cui i due ioni provenienti dalla ionizzazione di una
molecola interagiscono, ricostituendo la molecola originaria e liberando
energia.