(dal nome del patologo statunitense
H.T. Ricketts). Gruppo di
microrganismi parassiti di insetti e mammiferi, aventi alcune specie patogene
per l'uomo. Possiedono struttura cellulare di tipo batterico, contengono RNA e
DNA, e si riproducono per scissione binaria. Visibili al microscopio, hanno una
forma sferica o ellittica con un diametro di 0,3-0,5 μ e sono
gram-negativi. Vivono in simbiosi con gli invertebrati, mentre sono nocivi per i
vertebrati; nell'uomo rappresentano l'agente causale del tifo petecchiale e di
altre patologie quali la febbre purpurea delle Montagne Rocciose (
r.
prowazeki), il tifo murino (
r. mooseri), la febbre quintana (
r.
quintana).