Stats Tweet

Richmond.

Capitale (198.267 ab.) dello Stato della Virginia (Stati Uniti d'America). • Econ. - Attivo centro culturale e commerciale, R. si trova al centro di importanti vie di comunicazione; dispone di un porto ben attrezzato che esporta grano, tabacco, cotone, carbone, carta e legname e importa vari prodotti tropicali. È sede di industrie per la lavorazione del tabacco, la produzione di fibre sintetiche e di fertilizzanti, nonché per la produzione di prodotti chimici; nelle adiacenze della città sorge una grande centrale nucleare. • St. - Stazione di frontiera dal 1637, divenne città nel 1737. In pochi anni R. acquisì un notevole prestigio politico che le valse l'elezione a sede della Convenzione della Virginia (1774) e la nomina a capitale dello Stato (1779). ║ Operazioni militari di R.: serie di azioni militari che si svolse intorno a R. all'epoca della guerra di Secessione (1862-65), quando la città era la capitale degli Stati del Sud. I Confederati dovettero sferrare ben cinque attacchi alla città prima di espugnarla (aprile 1865). • Arte - Tra i numerosi edifici che testimoniano il passato di R. si ricordano: la chiesa di San Giovanni (1741) e il Campidoglio (1785). Tra i musei sono degni di nota il Confederate Museum, che conserva ricordi della guerra di Secessione; il Valentine Museum, che ospita tappeti, porcellane, sculture; il Virginia Museum of Fine Arts, in cui si trovano pregevoli collezioni di archeologia, pittura e arte decorativa.