Pseudonimo di
Ortiz de Cisneros. Scrittore spagnolo. Dopo aver conosciuto
a Roma Ignazio di Loyola, entrò nell'ordine dei Gesuiti e fu mandato
dapprima nelle Fiandre, quindi in Spagna a diffondere l'operato della Compagnia
di Gesù. Fu storico della Chiesa, agiografo e polemista; scrisse in
latino, ma tradusse spesso le sue opere in lingua spagnola. Di esse ricordiamo:
la biografia di sant'Ignazio (1572); la
Storia ecclesiastica dello scisma del
regno di Inghilterra (1588); il
Trattato della tribolazione (1589);
il
Trattato della religione e virtù che deve avere il principe
cristiano (1595), in polemica con Machiavelli;
Trattato della religione e
virtù che deve avere il principe cristiano (1595) (Toledo 1526 -
Madrid 1611).