Stats Tweet

Ribozima.

Gen. - Molecola di RNA con attività catalitica simile a quella di un enzima. I geni degli eucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche (dette introni ed esoni) che sono implicate nel processo di trascrizione dell'RNA messaggero (mRNA), dell'RNA di trasferimento (tRNA) e dell'RNA ribosomiale (rRNA). Una volta sintetizzate, queste molecole di RNA vanno incontro a un procedimento di taglio e di saldatura specifiche (splicing), nel quale intervengono proteine e complessi ribonucleoproteici (snRNP), durante il quale gli introni trascritti sono eliminati. In seguito a questo procedimento si formano gli RNA maturi che, trasportati dal nucleo al citoplasma, sono coinvolti nella sintesi proteica. In alcune particolari specie di introni, avviene invece uno splicing autocatalitico, nel quale è la molecola di RNA e non una proteina a fungere da enzima catalizzando la reazione di scissione. Si ritiene che i r. siano stati i primi catalizzatori biologici comparsi nel corso dell'evoluzione. Questa ipotesi,oggi molto accreditata, fornirebbe una risposta alla domanda se sia nato prima il DNA o le proteine: le prime forme di vita sarebbero state costituite non da proteine o da DNA, ma da RNA in grado di funzionare sia da catalizzatori sia da molecole informazionali.