Stats Tweet

Ribot, Théodule-Armand.

Psicologo francese. Occupò la prima cattedra di Psicologia sperimentale istituita in Francia, insegnando dapprima alla Sorbona (1885-89), poi al Collège de France (1889-96); nel 1876 fondò la "Revue philosophique". Si impegnò per operare il definitivo distacco della psicologia dalla filosofia, sostenendo che la psicologia sperimentale non si occupa dello studio dell'anima, ma esclusivamente dei fenomeni dello spirito, applicando ad essi il metodo delle scienze naturali. Nelle sue ricerche sono state rilevate importanti analogie col pensiero di Freud, per quanto sotto molti aspetti si presentino grandi diversità di metodo. Tali analogie, rilevabili più che dal raffronto con gli scritti di Freud, da quello con gli scritti di autori come A. Adler, sono riscontrabili soprattutto nell'opera Le Malattie della personalità (1885). Citiamo inoltre: L'eredità psicologica (1873), Le malattie della memoria (1881), Le malattie della volontà (1883), Psicologia dell'attenzione (1888), La psicologia dei sentimenti (1896), Saggio sull'immaginazione creatrice (1900) (Guingamp, Côtes-du-Nord 1839 - Parigi 1916).