Azione e modo del riadattare o del riadattarsi. • Biol. - Adattamento di
un animale o di una specie a condizioni di vita, o a un nuovo ambiente, di cui i
progenitori diretti avevano già avuto esperienza. • Med. - Il
r. fisico e professionale si presenta come momento necessario al
ripristino di particolari funzioni fisiche e di comportamenti sociali
danneggiati in seguito a lesioni. Gli organi di relazione, come il sistema
muscolare, osseo, nervoso, sono solitamente i più bisognosi di terapia di
r., che si manifesta indispensabile anche in seguito ad alcune malattie,
come la tubercolosi o i disturbi nervosi e mentali o dopo il trattamento di
neoplasie. Il
r. di un soggetto viene effettuato attraverso strumenti
medici, psicologici e tramite la rieducazione muscolare allo sforzo e al lavoro.
Solitamente esso viene praticato dopo la conclusione delle terapie mediche e
chirurgiche, seguite da una terapia motoria rieducativa che precede la ripresa
del lavoro. • Pedag. -
R. scolastico: attività condotta
nell'ambito di un progetto psicopedagogico e indirizzata al reinserimento di un
soggetto disadattato o con problemi particolari nella realtà
scolastica.