Stats Tweet

Restituzione.

(dal latino restitutio, der. di restituere: restituire). Atto del restituire, cioè del rendere quello che si è tolto a qualcuno, o che è stato prestato, o donato, o dato in consegna. ║ Nel significato di contraccambio: r. di un favore. ║ Reintegrazione, ristabilimento. • Dir. - R. o rimessione in termini: nel diritto processuale, la riammissione a compiere un'attività dopo un determinato periodo di tempo, purché l'allontanamento dall'attività medesima sia stato causato da un fatto fortuito o da forza maggiore. ║ R. o restitutio in integrum: V. RESTITUTIO IN INTEGRUM. • Filol. - R. di un testo: ripristino della lezione originaria mediante la recensione e, ove manchino basi concrete su cui lavorare, la congettura. • Biol. - Processo di differenziamento e di accrescimento per cui un animale, o una sua parte, torna ad assumere condizioni normali dopo aver subito per varie cause (condizioni sfavorevoli di vita o, più in particolare, insufficienza alimentare o agenti tossici) fenomeni regressivi, quali differenziamento dei tessuti e diminuzione di mole. • Bot. - Fenomeno di neoformazione, proprio sia delle piante inferiori sia superiori, per cui si forma un nuovo organo. Un esempio tipico è la nascita di una pianta a partire da un ramo reciso che, una volta piantato nel terreno, emetta nuove radici. • Fotogr. - R. fotogrammetrica: operazione per cui si ottiene la vera forma dell'oggetto fotografato a partire da fotogrammi e con l'ausilio di apparecchi stereoscopici o fotostereografici. • St. - Editto di r.: venne emanato il 6 marzo 1629 da Ferdinando II dopo la vittoria di Lutter sui protestanti e la Pace di Lubecca (1629). Mediante l'editto l'imperatore intendeva far valere una clausola della Pace di Augusta (1655) che era stata disattesa dai più: si trattava del reservatum ecclesiasticum, secondo il quale i principi che si erano convertiti al Protestantesimo dopo il 1552 (Trattato di Passau) dovevano restituire alla Chiesa cattolica i beni ecclesiastici in loro possesso e ripristinare il Cattolicesimo nei domini secolarizzati. L'editto venne osteggiato da tutti, compresi gli stessi principi cattolici che si videro danneggiati al pari degli altri dal mutamento radicale dei rapporti di proprietà; i principi protestanti, poi, si appellarono a Gustavo Adolfo, inaugurando così il periodo svedese della guerra dei Trent'anni. Le ostilità si conclusero nel 1648 con la Pace di Vestfalia, che posticipò la data di applicazione del reservatum ecclesiasticum al 1624.