Stats Tweet

Responsòrio.

(dal latino responsorium, der. di respondere: rispondere). Lit. - Nella liturgia romana, antica forma salmodica consistente in un versetto eseguito alternativamente dal solista e dal coro, dopo la lettura della messa. Si distinguono due forme di r.: quella che si ha nell'ufficio divino e quella che si ha nella messa. Nell'ufficio divino il r., che ha struttura simile al salmo responsoriale della messa, costituisce la risposta dell'assemblea o del coro alla lettura. A seconda del momento della giornata, il r. si dice maggiore, se viene eseguito nell'ora denominata mattutino o officium lectionum; breve, se segue alla lettura delle altre ore. In relazione al testo, inoltre, i r. si suddividono in salmodici (se tratti dai Salmi), biblici extrasalmodici (se tratti dalla Sacra Scrittura) e storici. Nella messa si cantano il salmo responsoriale e il salmo alleluiatico, rispettivamente dopo la prima e dopo la seconda lettura. Al salmo, eseguito dal solista, risponde l'assemblea con il versus, ovvero un ritornello per lo più breve e costante. Anche i canti di ingresso, offertorio e comunione, quando vengono eseguiti, presentano la caratteristica forma responsoriale basata sull'alternanza fra salmo e ritornello.