Stats Tweet

Respiro.

L'azione di respirare, nel suo ritmico ripetersi di movimenti inspiratori ed espiratori che è alla base del ricambio dell'aria polmonare. ║ Ogni singolo atto respiratorio. ║ Fig. - Sollievo o riposo, tempo di pace e di tranquillità che libera, anche se per poco, da ciò che opprime e angoscia. ║ In particolare, dilazione che viene concessa a un pagamento o rinvio di una scadenza che allevia momentaneamente da un angosciante impegno. ║ Fig. - Di ampio r.: di opera che tratta tematiche in modo esauriente. • Fisiol. - Il r. regolare, ritmico e uniforme (chiamato eupnea) nell'uomo adulto, in condizioni di riposo, avviene a una frequenza di 15-20 atti respiratori al minuto, nel neonato di 45, nel lattante di 35 e nei bambini di 25. Sulla frequenza del r. influiscono fattori fisiologici, quali il lavoro muscolare e la temperatura esterna, fattori psicologici come le emozioni, fattori patologici, come la febbre, le malattie a carico dell'apparato respiratorio e circolatorio. Il r. genericamente anormale è detto dispnea, l'interruzione del r. viene chiamata apnea, il suo aumento polipnea e il suo rallentamento bradipnea. Alcuni specifici tipi di r. patologico con un'evoluzione ciclica prendono il nome dai ricercatori che li hanno studiati, come il r. periodico di Cheyne-Stokes, il r. di Kussmaul e il r. di Biot.