Stats Tweet

Residenza.

Il fatto di risiedere: la nostra r. in montagna è stata gradevole. ║ Il luogo dove si risiede: cambiare spesso r. ║ La città, in genere la capitale, in cui hanno sede gli organi di potere di uno Stato o di una regione: la r. del Parlamento è a Roma. ║ L'abitazione in cui risiedono d'ufficio determinati funzionari pubblici: la r. del prefetto si trova al terzo piano della Prefettura. ║ Obbligo di r.: l'obbligo per cui alcuni funzionari sono tenuti a risiedere nel luogo in cui svolgono la propria attività. ║ Indennità di r.: attribuzione patrimoniale dovuta a funzionari, impiegati, ecc. che risiedano in luoghi disagevoli o in grandi città. • Edil. - Agglomerato urbano dotato di particolari caratteristiche di autosufficienza e autonomia, che comprende le abitazioni e i servizi essenziali all'atto di risiedere, come le scuole materne, elementari e medie, gli esercizi commerciali (con particolare riguardo a quelli dei generi di prima necessità), gli uffici civici (posta, banca, pubblica sicurezza, ecc.), gli edifici religiosi. • Dir. - La r. è un quid facti, nel senso che corrisponde al fatto che la persona dimora abitualmente in un dato luogo. La richiesta di r. va inoltrata al Comune competente, che si preoccupa poi della registrazione all'anagrafe. La possibilità di cambiare r. è garantita dall'art. 16 della Costituzione, come parte integrante della libertà di circolazione e di soggiorno. • Dir. can. - I titolari di uffici ecclesiastici (con particolare riguardo ai vescovi e ai parroci) devono risiedere nel luogo in cui svolgono le mansioni connesse al loro incarico. I trasgressori vengono severamente puniti, talvolta anche con la privazione dell'ufficio ecclesiastico. • Diplom. - L'edificio dove risiede il capo di una missione estera permanente; va distinto dagli edifici in cui si trovano gli uffici della missione stessa. ║ In passato, gli uffici mediante i quali l'organo a tal fine deputato esercitava i poteri dello Stato protettore sullo Stato protetto, in particolare sulle relazioni internazionali di quest'ultimo. ║ Nelle città coloniali, l'immobile che ospitava l'ufficio o l'abitazione del residente. ║ Nell'Africa Orientale Italiana, la circoscrizione amministrativa in cui si ripartivano i commissariati regionali. • Arred. - Cassapanca a spalliera alta e con fiancate a gradini, particolarmente diffusa in epoca rinascimentale; su di essa veniva solitamente steso un materasso.