Stats Tweet

Renovatio Imperii.

(propriamente Renovatio Imperii Romanorum). Locuzione latina: restaurazione dell'Impero (romano). Espressione indicante l'ideale di restaurazione dell'antico Impero romano ad opera dell'intellighenzia cristiana medioevale. Già affermato con Carlo Magno, in occasione della sua incoronazione nell'800, il concetto di R.I. trovò massima applicazione nel X sec., con l'ascesa al soglio pontificio di Gerberto di Aurillac, papa Silvestro II, e lo spostamento della corte di Ottone III sull'Aventino. In questo ambito forte divenne il desiderio di creare un ordine universale che avesse nel papa, autorità spirituale, e nell'imperatore, autorità temporale, le due figure guida cooperanti a livello paritario per l'instaurazione di un nuovo Sacro Impero. Il sogno di Ottone, vero ispiratore del progetto, non si realizzò per l'accavallarsi di concause di tipo politico, sociale e, non da ultima, per la prematura morte dell'imperatore stesso. Il desiderio di una R.I. rimase vivo negli ideali della classe dirigente medioevale fino al momento in cui si trasformò (con Gregorio VII prima e con Innocenzo III e Bonifacio VIII poi) in un progetto per la creazione di un impero di tipo religioso il cui potere temporale, determinato da Dio, fosse trasferito all'imperatore per grazia del papa.