Stats Tweet

Renoir, Jean.

Regista cinematografico francese. Figlio del pittore Pierre-Auguste, al quale dedicò un libro di memorie (Renoir, mio padre, 1962), nel 1924 debuttò come regista cinematografico con La fille de l'eau, interpretato dalla moglie C. Hessling, la quale lavorò anche nel successivo Nanà (1926). Dopo alcune pellicole puramente commerciali (Le tournai e Le bled, 1929), si impose alla critica e al pubblico con La piccola fiammiferaia (1928) e La cagna (1931). Seguirono Boudu salvato dalle acque (1932), La nuit du carrefour (1932), tratto da un giallo di G. Simenon e Madame Bovary (1934). Nel 1935, con Toni, rivelò uno stile ormai definito, che precorreva il Neorealismo. Con la sua adesione al Fronte Popolare manifestò anche il suo impegno politico e sociale. Ne Il delitto del signor Lange (1935) e La vie est à nous (1936), documentario propagandistico commissionatogli dal PCF per le elezioni di quell'anno, vi sono intense sequenze che rievocano le scene di folla dei film di Eisenstein. Dopo Verso la vita (1936), tratto da una novella di Gorki, e Una gita in campagna (1936), ispirata da Maupassant e dagli impressionisti, rimasta incompiuta, R. raggiunse fama internazionale con La grande illusione (1937), manifesto politico pacifista, premiato a Venezia, ma proibito in Germania e in Italia. Nel 1938, con La Marsigliese, film a sfondo storico, celebrò il Fronte Popolare. Nel 1939 girò La regola del gioco, satira della classe dirigente francese, che subì la censura da parte dei militari come opera amorale. Quest'ultima incomprensione e lo scoppio della seconda guerra mondiale costrinsero R. a lasciare la Francia per recarsi negli Stati Uniti, dove diresse La palude della morte (1941), Questa terra è mia (1943), L'uomo del Sud (1945), Diario di una cameriera (1946), Il fiume (1950). Ritornato in Europa girò La carrozza d'oro (1952), ispirandosi alla commedia dell'arte e French Can-can (1955), sulla Parigi del 1890. Tra le opere successive: Eliana e gli uomini (1956), Pic-nic alla francese (1959), Il testamento del mostro (1961) (Parigi 1894 - Bevery Hills, California 1979).