Fiume (1.326 km; 224.400 kmq circa di bacino) dell'Europa centro-occidentale.
È il secondo fiume d'Europa, dopo il Danubio, escludendo i fiumi della
Russia; bagna sei Stati (Svizzera, Austria, Liechtenstein, Francia, Germania,
Paesi Bassi). La sorgente principale (
R. anteriore) è situata nel
nodo montuoso del San Gottardo (Svizzera), mentre la secondaria (
R.
posteriore) nel massiccio dell'Adula (Svizzera). Per il tratto iniziale il
R. scorre verso Nord in territorio elvetico, segnando il confine tra
Svizzera e Liechtenstein e tra Svizzera e Austria. Entra nel Lago di Costanza,
dal quale esce a Laufen formando delle cascate a Sciaffusa. Riceve le acque
dell'Aar, tocca Basilea e si immette, verso Nord, nella Fossa renana,
all'interno della quale segna il confine tra Francia e Germania per circa 200
km. Entrato completamente in territorio tedesco, allarga il suo letto ricevendo
da destra il Neckar e il Meno. Si immette nel Massiccio Scistoso Renano e in
questo tratto di percorso acquisisce le acque del Lahn e della Ruhr (da destra),
della Mosella (da sinistra). Sulle sue sponde sorgono importanti città,
quali Mannheim, Heidelberg, Francoforte, Coblenza, Magonza, Bonn, Colonia,
Duisburg e i centri della conurbazione della Ruhr. Il
R. raggiunge i
Paesi Bassi a Lobit. I 2/3 delle sue acque si gettano nel Mare del Nord dopo
essersi unite al Waal e alla bassa Mosa e dopo aver cambiato il proprio nome in
Merwede. Il bacino rimanente, ora
Neder Rijn, dopo aver lasciato a
Huissen una parte delle proprie acque nell'Ijssel, attraversa Arnheim e Wijk,
dove cambia ancora nome in
Lek, per poi proseguire alla volta di Krimpen
e Rotterdam, questa volta con il nome di
Nieuwe Maas: dopo un'ulteriore
scissione, confluisce nel Mare del Nord. La portata media è di 2.250
m
3/sec. Navigabile da secoli per buona parte del suo tracciato, in
seguito a lavori di sistemazione attuati con l'ausilio di chiuse mobili è
diventato navigabile fino a Basilea per le navi che non superano le 2.000 t.
Mediante canali è in comunicazione col Rodano, la Saar, la Senna, il
Danubio. Porti importanti sul suo corso sono Duisburg-Ruhrort, Strasburgo,
Basilea, Ludwigshafen, Mannheim e Colonia. La sua presenza ha favorito lo
sviluppo dei grandi porti marittimi del Nord (Rotterdam) a scapito di quelli del
Mediterraneo. La navigazione è regolata da una commissione sorta nel
1815. Dal 1963 un'altra commissione internazionale si occupa del controllo del
livello di inquinamento del fiume, sempre a rischio a causa dell'eccezionale
presenza umana e industriale sulle sue sponde. Nella zona alpina il
R.
è sfruttato anche per la produzione di energia elettrica. • St. -
Sono attestati insediamenti preistorici sulle rive del fiume (Neandertal
è nella valle della Düssel, suo affluente di destra). Nel II sec. le
sue sorgenti furono raggiunte dai Germani, mentre altre popolazioni valicarono
le sue acque per conquistare la Gallia. Cesare fece del
R. la linea di
confine tra Gallia e Germania, mentre a partire dal V sec. sulle sue sponde si
stabilirono gli Alemanni, a Sud, e i Germani, a Nord. Nel Medioevo il
R.
iniziò ad assumere l'importanza commerciale che ancora oggi detiene.
║
Armata del R.: costituita in Francia nel 1791, durò fino
al 1795. Ebbe vari comandanti, dei quali i più famosi furono E. di
Beauharnais, Ch. Pichegru, J.B. Kléber; nel 1793 le fu unita l'armata dei
Volgi. ║ Durante la guerra franco-prussiana assunse lo stesso nome
l'armata comandata da Napoleone III, fino al 12 agosto 1870 e, dopo questa data,
dal maresciallo F.A. Bazaine. ║
Armata del R. e della Mosella:
venne costituita nel 1795 fondendo tra loro le armate del
R. e della
Mosella. Attiva solo fino al 1797, ebbe per comandanti Ch. Pichegru, P.-Ch.
Desaix, J.-V. Moreau, il barone di Saint-Cyr. Insieme all'armata di
Sambre-et-Meuse costituì l'armata di Germania. ║
Battaglie del
R.: termine con cui si indicano numerose battaglie svoltesi in
prossimità del
R.
282: fu combattuta e vinta da Marco
Aurelio Carino, figlio dell'imperatore Marco Aurelio Caro, contro i Franchi.
307: fu condotta e vinta da Costantino contro i Franchi e gli Alemanni
che avevano dichiarato guerra a Roma.
313: fu vinta da Costantino, sul
basso
R., contro i Franchi.
406: momento iniziale dell'invasione
dell'Impero romano d'Occidente da parte delle popolazioni barbare le quali
(Alani, Vandali, Svevi), dopo il 31 dicembre 406, si insediarono, quasi senza
opposizione da parte dei Franchi, nella Gallia. ║
Confederazione del
R.: sorta il 12 luglio 1806 sotto l'egida di Napoleone Bonaparte, vedeva
riuniti 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, i quali, il 1°
agosto, decisero di staccarsi definitivamente dal Sacro Romano Impero, che si
dissolse ufficialmente poco dopo la rinuncia di Francesco II al titolo di
imperatore su pressione francese. La Confederazione
del
R. aveva
sede a Francoforte sul Meno ed era retta da una Dieta. In un secondo tempo vi
aderirono quasi tutti gli Stati tedeschi, tranne la Prussia, l'Austria e due
principati minori. Essi si riunirono nella Lega austro-russo-prussiana che
inflisse una serie di sconfitte militari all'esercito napoleonico. La
Confederazione si sciolse ufficialmente nel 1813.
Scorcio del Castello di Gutenfels, sul Reno