Stats Tweet

Rennes.

Città (205.865 ab.) della Francia occidentale, in Bretagna, capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; è situata a 54 m s/m., nel punto di incontro del fiume Ille con il Vilaine che l'attraversa dividendola in due parti: la città bassa, moderna, sulla riva sinistra, e la città alta, antica, sulla riva destra. • Econ. - Industrie alimentari, chimiche, petrolchimiche, metalmeccaniche, tessili, elettroniche e della carta. • St. - Sorta col nome di Condate, fu scelta come capitale dai Galli Redoni e venne in seguito sottomessa dai Romani per mano di Crasso. Conquistata dai Franchi, fu eretta a contea durante l'epoca carolingia. Nell'843 fu occupata dal bretone Nominoe e divenne capitale della Bretagna. Successivamente passò sotto il dominio di Conano il Torto (970-992) e del figlio Goffredo I (992-1008), che si proclamarono duchi di Bretagna ed elessero R. capitale del ducato. Nel 1341 la città fu conquistata da Jean de Montfort e dal 1356 al 1357 subì un pesante assedio da parte delle truppe comandate dal duca di Leicester. Nel 1561 fu preferita a Nantes come sede del Parlamento della Bretagna. Conquistata dalle forze della Lega cattolica, si sottomise a Enrico IV nel 1598. Nel 1675 fu teatro di una rivolta causata dall'inasprimento del regime fiscale, in seguito alla quale il Parlamento venne spostato a Vannes, dove rimase fino al 1689. Nel XVIII sec. R. ricoprì un ruolo importante nella contesa tra il duca di Aguillon e il procuratore generale La Chalotais e fu base d'appoggio dalle forze repubblicane durante la lotta contro gli chouans. Durante la seconda guerra mondiale fu gravemente danneggiata dai bombardamenti. • Arte - La zona vecchia della città, devastata nel 1720 da un incendio che si protrasse per sette giorni, fu ricostruita secondo un piano regolare divenuto esemplare nella storia dell'urbanistica del XVIII sec. Tra i monumenti che hanno resistito all'incendio ricordiamo la chiesa romanica di Notre-Dame (XIV sec.), la chiesa gotica di St. Germain (XV sec.), il palazzo di Giustizia (XVII sec.) la cattedrale di St. Pierre (secc. XVIII-XIX) e il palazzo del Municipio. Degno di nota è il Museo di belle arti nel quale sono custoditi numerosi capolavori della scuola francese dei secc. XVI-XVII, reperti archeologici risalenti all'epoca egizia, greca, romana e una preziosa collezione di ceramiche, che testimoniano l'importanza della scuola che sin dal XVI sec. fece di R. uno dei maggiori centri di produzione di terrecotte rivestite di vernice e, a partire dal XVIII sec. di maioliche; il museo ospita inoltre una pregevole collezione di costumi bretoni.