Stats Tweet

Renna.

Zool. - Genere di mammiferi (Rangifer) appartenente alla famiglia dei Cervidi, presente nelle zone artiche dell'Europa, dell'Asia e dell'America. Animale lungo circa 2 m e alto 1 m alla spalla, presenta corpo tozzo, coda breve, mantello grigio-bruno folto e ispido, ornato sul collo da una ricca criniera. Le corna, caratteristiche di entrambi i sessi ma più forti nel maschio, sono spesso asimmetriche, ricurve in avanti e terminanti con una formazione palmata. Gli zoccoli sono larghi e divaricabili; quelli accessori sono molto sviluppati. Gregarie e amanti del freddo, le r. migrano d'estate verso gli estremi limiti settentrionali della loro area di diffusione, alla ricerca di muschi, licheni, germogli ed erbe aromatiche, per poi spostarsi nuovamente verso Sud fra settembre e ottobre. Si accoppiano in settembre e, dopo una gestazione di otto mesi, le femmine partoriscono uno o massimo due piccoli, che allevano fino al sopraggiungere dell'autunno. Esistono due sottospecie: quella americana (Rangifer tarandus caribou), rappresentata dal caribù, per lo più selvatica, più robusta, con corna più brevi ma più pesanti, e quella asiatico-europea (Rangifer tarandus tarandus), che è stata addomesticata nei tempi antichi e che tutt'oggi viene utilizzata dalle popolazioni lapponi come animale da tiro e da carico e per la produzione di latte e carne. Delle r. i Lapponi utilizzano le pelli, il pelo, che viene filato e tessuto, i tendini, dai quali ottengono fili e legacci, le ossa e le corna (che, opportunamente lavorate, forniscono utensili di uso comune).
Un esemplare di renna