Il fatto di rendere, di dare. ║ Vantaggio o utile derivato dalla
prestazione di un lavoro o di un servizio in relazione a quanto si è
speso o impegnato per esso. ║ Modalità con cui un lavoratore svolge
le proprie funzioni. • Lit. -
R. di grazie: ringraziamento a Dio,
alla Madonna, ecc. • Dir. process. -
R. dei conti: presentazione in
un processo del conto delle somme di denaro di cui un creditore chiede il
pagamento. • Econ. - Nel caso di titoli obbligazionari, il
r.
è dato dal rapporto fra il valore delle cedole e il prezzo a cui è
stato acquistato il titolo; si parla di
r. all'emissione se ci si
riferisce al prezzo di emissione del titolo, e di
r. immediato se ci si
riferisce al rapporto fra l'interesse del titolo e il suo prezzo corrente. Nel
caso di titoli azionari, il
r. deriva dal rapporto fra il dividendo e la
quotazione di borsa. • Fis. e Tecn. - Rapporto di due grandezze fisiche
della stessa specie. Nel caso di macchinari, il
r. è dato dal
rapporto fra lavoro utile e lavoro motore; il lavoro utile è sempre
minore del lavoro motore, poiché parte di quest'ultimo è speso per
vincere le resistenze passive: ne deriva che il
r. di un macchinario
è sempre minore dell'unità. Se più macchinari sono disposti
in serie, il
r. totale è dato dal prodotto dei
r. dei
singoli macchinari; se essi sono disposti in parallelo, il
r. totale
è dato dalla media dei
r. unitari. ║ In ogni trasformazione
di energia, il
r. è il rapporto fra l'energia trasformata e quella
spesa; esso è sempre minore dell'unità. ║
R. ottico:
rapporto fra l'energia emessa nello spettro visibile e l'energia totale emessa
da una sorgente luminosa. • Ord. scol. -
R. scolastico: livello di
apprendimento e di partecipazione alla vita scolastica raggiunto da ogni singolo
alunno nel corso e al termine di un ciclo di studi; esso varia in base alla
personalità e alle capacità cognitive degli alunni, e può
essere ottimizzato attraverso la buona conoscenza di questi fattori da parte del
corpo docente.