Stats Tweet

Rendiconto.

Relazione, l'atto del rendere conto di un'operazione, di un compito affidato. ║ Presentazione numerica dei risultati ottenuti da un'azienda, da una società, da un ente nella gestione delle proprie attività. ║ Documento contabile contenente i dati relativi alla presentazione di cui sopra. ║ Rapporto compilato da personale di ordine gerarchicamente inferiore e destinato ai superiori, contenente la descrizione delle proprie attività in un determinato periodo. ║ Al plurale, termine con il quale alcune accademie o istituti culturali indicano i verbali delle proprie sedute o, in genere, tutti i documenti comunemente definiti atti. ║ R. generale dello Stato: insieme dei conti consuntivi (r. finanziario) e dei conti patrimoniali (r. patrimoniale) facenti capo al bilancio dello Stato. Il r. finanziario è legato al bilancio preventivo, del quale segue la classificazione. In esso vengono riconosciute le entrate e le spese di competenza dell'anno, la gestione dei residui attivi e passivi degli anni precedenti, le somme versate in tesoreria e le somme pagate per ogni capitolo di bilancio e debitamente inserite nei conti competenza e residui. Il r. patrimoniale va a integrare il r. generale e comprende le attività e passività patrimoniali, nonché la dimostrazione dei punti di concordanza tra la contabilità patrimoniale e di bilancio. Ogni ministero redige, alla fine dell'anno finanziario, entrambi i documenti: sarà poi compito della Ragioneria di Stato unificarli in un unico documento contabile che verrà trasmesso dal ministro del Tesoro, entro il 31 maggio, alla Corte dei Conti perché venga parificato. Successivamente, entro il 30 giugno, il r. viene presentato al Parlamento dal ministro del Tesoro, di concerto con il ministro del Bilancio e previa deliberazione del Consiglio dei ministri, perché venga approvato. • Contab. - In ragioneria si distinguono: il r. di gestione, che illustra le risultanze dei fatti di gestione compiuti da un'azienda durante un determinato periodo o relativamente a un determinato affare (nelle imprese viene definito conto); il r. patrimoniale, che illustra i risultati ottenuti durante l'esercizio ed è strettamente legato al patrimonio (nelle imprese viene definito bilancio); il r. finanziario, teso a dimostrare i risultati finanziari in rapporto alle autorizzazioni concesse con il bilancio di previsione; il r. economico, illustrante nei suoi elementi la formazione del risultato economico della gestione aziendale.