Del Reno, relativo al Reno, fiume della Germania, e alla valle da esso percorsa.
║
Bottiglia r.: tipo di bottiglia dalla forma allungata utilizzata
per il vino prodotto nella valle del Reno. • Geol. - Sottoperiodo del
Devoniano, detto anche Devoniano inferiore, comprensivo dei piani Gedinniano e
Coblenziano. • Geogr. -
Bassopiano r.: parte pianeggiante del
bacino del Reno, che si estende per circa 300 km, con una larghezza media di 40
km, fra Basilea (250 m s/m.), punto in cui il fiume, uscendo dalla Svizzera,
esegue una deviazione verso Nord, e la stretta di Bingen (77 m s/m.), da dove
entra nella valle incassata che taglia in due il Massiccio Scistoso
R.
Viene definito, in modo più esatto,
Bassopiano del Reno superiore,
per distinguerlo da quello del
Reno inferiore, localizzato a Nord di Bonn
e appartenente al grande bassopiano germanico. Una sezione della parte
occidentale del bassopiano
r. si trova in Alsazia (Francia) e nel
Palatinato e arriva fino alle pendici dei Vosgi e del Hardt. La parte orientale,
appartente al Baden e all'Assia, ha come limite estremo la Foresta Nera. A Nord
il bassopiano
r. si allarga lambendo la conca di Francoforte, dove il
Reno riceve le acque del Meno. La parte sinistra del bassopiano è
più fertile (cereali, lino, tabacco, barbabietole, vite) e comprende la
maggior parte degli agglomerati urbani (Colmar, Mulhouse, Strasburgo,
Ludwigshafen, Magonza), sebbene importanti insediamenti si trovino anche sul
lato destro (Friburgo, Mannheim, Darmstadt, Heidelberg, Baden Baden, Karlsruhe).
• St. -
Leghe delle città r.: la prima lega (13 luglio 1254)
fu conclusa tra le città di Magonza, Worms, Colonia, Spira, Strasburgo e
Basilea dalla necessità di garantire l'ordine e la pace durante il
periodo definito di «grande interregno» (1254-73), immediatamente
successivo alla morte di Corrado IV di Svevia. Presto altre città
aderirono alla lega che, espressione dei ceti borghesi, riconobbe come re
Guglielmo d'Olanda, il quale concesse alle città di far sedere i propri
rappresentanti insieme a quelli dell'aristocrazia nella Dieta di Worms (1255).
La lega si sciolse dopo la morte di Guglielmo (1256). ║ La seconda lega fu
promossa da Mazzarino allo scopo di impedire l'intervento degli Asburgo
d'Austria a difesa degli Asburgo di Spagna o contro la Svezia. Fu costituita a
Francoforte sul Meno il 14 agosto 1658 tra i principi elettori di Magonza, di
Colonia e di Treviri, il conte del Palatinato-Neuburg, il duca di
Brunswick-Luneburg, il langravio di Assia-Kassel e il re di Svezia per i suoi
possedimenti tedeschi (i vescovadi secolarizzati di Brema e Verden): ebbe come
fine ultimo il mantenimento della Pace di Vestfalia, di cui si fece garante il
re di Francia. Si sciolse il 15 agosto 1667, dopo che vi avevano aderito anche
il vescovo di Münster (1660), i duchi di Württemberg e del
Palatinato-Zweibrücken (1661) e il principe elettore di Brandeburgo (1665),
in seguito alla politica aggressiva di Luigi XIV allo scoppio della cosiddetta
Guerra di devoluzione.