Anat. - Che riguarda il rene, la sua anatomia o la sua patologia.
║
Arteria r.: ramo dell'aorta addominale che va a irrorare il rene
nel quale penetra attraverso l'ilo. ║
Vena r.: vaso che raccoglie
il sangue refluo dal rene e che sbocca nella vena cava inferiore. ║
Calici r.: tratti del condotto escretore del rene in cui si raccoglie
l'urina che fuoriesce dalla papilla
r. ║
Fascia r.: guaina,
composta da due foglietti di tessuto connettivo retroperitoneale, che
contribuisce a tenere l'organo
in situ. ║
Ilo o
seno
r.: incavo del margine interno del rene in cui si trovano vasi, bacinetto e
calici
r. circondati da tessuto adiposo. ║
Loggia r.: spazio
delimitato dai foglietti della fascia renale che ospita rene e surrene. ║
Papille r.: sporgenze arrotondate che corrispondono agli apici delle
piramidi di Malpighi. ║
Peduncolo r.: insieme delle formazioni
anatomiche che penetrano e fuoriescono dall'ilo
r. • Patol. -
Numerose sono le patologie, più o meno gravi, che riguardano il rene.
║
Insufficienza r.: condizione patologica che riguarda la
funzionalità del rene in base alla quale la sua capacità di
filtraggio del sangue si indebolisce. A seconda del modo in cui compare si
distinguono una
insufficienza acuta, caratterizzata da una rapida
riduzione della funzionalità con conseguente ritenzione acuta di liquidi
e dei prodotti del catabolismo; una
insufficienza cronica,
caratterizzata da una lenta e progressiva riduzione della
funzionalità compensata da un aumento del volume dell'urina giornaliera
prodotta. ║
Blocco r.: arresto temporaneo o permanente della
funzionalità
r. ║
Colica r.:
V. COLICA. ║
Nanismo r.: malattia ereditaria provocata da un gene dominante, che causa
nanismo, rachitismo osseo, ipoevolutismo e insufficienza
r. cronica.
║ Tra le altre patologie citiamo: glomerulonefriti, idronefrosi, infarto
r., malattia di Berger, nefropatie tubulari e tubulo-interstiziali,
pielonefriti, proteinuria ortostatica, ptosi
r., rene policistico,
sindrome nefrosica, stenosi dell'arteria
r. o di un suo ramo. •
Fisiol. -
Prove di funzionalità r.: l'insieme delle metodiche in
grado di esplorare l'attività funzionale del rene. Possono misurare
l'eliminazione dell'acqua e delle sostanze solide, la capacità del rene
di concentrare l'urina dopo un pasto secco, l'andamento di alcuni parametri
emato-chimici quali l'azotemia e l'uricemia. Un ultimo gruppo studia la
clearance r., ovvero la capacità del rene di depurare il plasma da
sostanze endogene o esogene, nell'unità di tempo. In questo modo è
possibile valutare la funzione glomerulare, il riassorbimento e la secrezione a
livello tubulare e la portata del plasma e del sangue.