Stats Tweet

Relè.

(dal francese relais: cambio). Elettrotecn. - Interruttore o commutatore a comando elettrico che, sfruttando un segnale di comando di piccola energia, può operare su un circuito a potenza molto maggiore. La corrente di comando (di potenza compresa tra qualche frazione di watt e qualche watt) può essere continua o alternata e può essere fornita da un segnale telegrafico, da una pila fotoelettrica o da un tubo termoelettrico. Se invece il r. è inserito in un circuito per la protezione e la regolazione dell'impianto elettrico, esso allora viene eccitato direttamente dal circuito comandato ed entra in funzione in seguito a determinate variazioni di uno dei parametri elettrici del circuito stesso. R. di questo tipo prendono il nome generico di r. metrici e, a seconda della grandezza da cui dipende il loro funzionamento, di r. amperometrici, voltmetrici, wattmetrici, a impedenza, a reattanza. Altri tipi di r., genericamente denominati selettivi, entrano invece in funzione solo se la corrente di comando risponde a determinate caratteristiche di verso (r. polarizzati o direzionali), di frequenza (r. a risonanza) o di diversità da una seconda corrente (r. differenziali). Il funzionamento di un r. può essere di tipo meccanico (ad esempio nel r. elettromagnetico, detto anche a ferro mobile), elettronico (r. a stato solido o statico) o controllato da un elaboratore. Esistono inoltre tipi particolari di r. appositamente progettati per l'applicazione cui sono destinati. Tra questi ricordiamo il r. manometrico o a pressione, che viene eccitato da variazioni di pressione e si utilizza quindi nei dispositivi di regolazione automatica della pressione, e il r. termico o a temperatura, utilizzato nei dispositivi di termoregolazione per la protezione di apparecchiature elettriche in quanto sensibile al superamento di determinate soglie di temperatura.