Stats Tweet

Relitto.

(dal latino relictus, der. di relinquere: lasciare, abbandonare). Ciò che resta o sopravvive, spesso in quantità o con diffusione minore rispetto a condizioni precedenti. ║ Fig. - Chi ha perduto la sua dignità, chi vive in uno stato di emarginazione. • Geogr. fis. - Braccio di mare o bacino lacustre isolato in seguito al movimento delle placche litosferiche: un esempio di lago r. è il Mar Caspio. • Biol. - Specie r.: specie di fauna o flora che in passato avevano un'ampia distribuzione territoriale e che, col passare del tempo, si sono conservate in basso numero e in aree ristrette, a volte modificandosi per adattarsi alle nuove condizioni di vita (r. adattativi), a volte mantenendo le proprie caratteristiche (r. conservativi). • Petr. - Minerale o gruppo di minerali testimoni dello stato primitivo di una roccia sottoposta a trasformazioni metamorfiche, a seguito delle quali essi sono presenti in tale roccia in quantità molto inferiori rispetto alle nuove componenti in essa dominanti. • Mar. - Rottame o parte di esso, abbandonato alla deriva a seguito di un naufragio, oppure incagliatosi sul fondo di un bacino o portato a riva dalle onde. Secondo il Codice della Navigazione il ritrovamento di un r. è un caso fortuito: il ritrovatore ha diritto al rimborso delle spese e a un compenso. • Ling. - Voce o forma appartenenti a una lingua scomparsa che sopravvive, più o meno adattata, in una lingua moderna sovrappostasi a quella antica.