Stats Tweet

Religione, Guerre di.

Denominazione generica dei conflitti scoppiati nell'Europa centro-occidentale tra Stati cattolici e protestanti o, nell'interno di uno stesso Stato, tra le fazioni cattolica e protestante, nel periodo che va dalla Pace di Cateau-Cambrésis (1559) alla pace di Vestfalia (1648). Più specificamente, con tale espressione si indicano le lotte tra cattolici e ugonotti svoltesi in Francia dal 1562 e conclusesi nel 1598 con l'Editto di Nantes, con cui il re Enrico IV sancì la libertà di culto dei sudditi.