Stats Tweet

Reisz, Karel.

Regista inglese di origine ceca. Lasciata la Cecoslovacchia a seguito delle deportazioni naziste, si trasferì in Gran Bretagna. Dopo aver terminato gli studi a Cambridge, prese parte alla seconda guerra mondiale come pilota della RAF. Nel 1949 iniziò a scrivere opere critiche e saggi sul cinema. In quel periodo conobbe L. Anderson, T. Richardson, G. Lambert, con cui fondò il free cinema (V.). Nel 1956 esordì nella regia con Momma Don't Allow, un cortometraggio documentario entrato nella storia come primo prodotto del free cinema. R. diresse quindi Every day except Christmas (1957); Look at Britain (1958), una raccolta di documentari di breve durata; Siamo i ragazzi di Lambeth (1959), una sorta di inchiesta tra la gioventù inglese di Kennington. Al 1960 risale Sabato sera, domenica mattina, il primo lungometraggio tratto dall'omonimo romanzo di A. Sillitoe, sulla vita e la condizione giovanile della sua città. Seguirono La doppia vita di Dan Craig (1964); Morgan, matto da legare (1966); Isadora (1968), pellicola sulla vita di Isadora Duncan. Trasferitosi negli Stati Uniti, R. diresse 40.000 dollari per non morire (1974) e I guerriglieri dell'inferno (1978), lucida meditazione sulle conseguenze della guerra del Vietnam sulla vita e il pensiero di un'intera generazione. Tornato in Inghilterra girò La donna del tenente francese (1981); Sweet Dreams (1985); Alla ricerca dell'assassino (1990) (Ostrava, Repubblica Ceca 1926 - Londra 2002).