Pedagogista tedesco. Compiuti gli studi all'università di Jena e di
Heidelberg, subì l'influenza delle teorie di J.F. Herbart. Nominato
rettore del seminario di Eisenach nel 1876, vi rimase fino al 1886 quando
assunse la cattedra di Pedagogia dell'università di Jena (incarico che
mantenne fino al 1912). Tra le sue opere ricordiamo:
Teoria e pratica
dell'insegnamento nella scuola secondo i principi dello Herbart, (8 volumi,
1878),
Pedagogia esposta sistematicamente (3 volumi, 1902-11),
Compendio di etica (1902). Diresse inoltre il
Manuale enciclopedico di
pedagogia (10 volumi, 1895-1900) (Eisenach 1847 - Jena 1929).