Stats Tweet

Reimarus, Hermann Samuel.

Filosofo e teologo tedesco. Pastore protestante, dal 1727 fu professore di Lingue orientali ad Amburgo. Fu un esponente caratteristico della corrente illuministica luterana. Concependo un Dio immanente in tutte le cose e respingendone quindi la natura soprannaturale, affermò l'inaccettabilità del concetto di rivelazione in quanto, per conoscere Dio, è sufficiente la ragione. I suoi scritti costituiscono una critica razionalistica alla Bibbia, di cui G.E. Lessing si servì per creare la sua visione del Cristianesimo. Secondo R., il Cristianesimo e le altre religioni positive sono costruzioni che hanno soffocato la schietta religiosità naturale sotto il peso dei dogmi e dei misteri. Cristo stesso viene visto come un predicatore politico, i cui miracoli sarebbero un'invenzione dei discepoli. R. fonda la sua religiosità su due soli principi: l'esistenza di un creatore e l'immortalità dell'anima. Egli non pubblicò la sua opera di maggior rilievo, Apologia di coloro che adorano Dio secondo ragione; alcuni frammenti furono pubblicati anonimi a cura di G.E. Lessing col titolo Frammenti di uno sconosciuto (1774-78) (Amburgo 1694-1768).