Stats Tweet

Reichstag.

Voce tedesca der. di Reich: Impero e Tag: giorno di seduta. Nome della Dieta imperiale tedesca, che trae le sue origini più remote nel Consiglio della Corona, del X sec. Dal XII sec. il R. svolse la funzione di rappresentanza della classe feudale, in quanto costituito dai principi del Regno e dai nobili liberi, e solo dal Quattrocento vi furono ammessi rappresentanti della borghesia cittadina. Dal 1495 alla caduta del Sacro Romano Impero (1806), il R. mantenne sostanzialmente la stessa struttura, che prevedeva una divisione in tre collegi: dei principi elettori; dei principi laici ed ecclesiastici; delle città imperiali. Dal Congresso di Vestfalia (1648) il R., insediato a Ratisbona, funse da organo diplomatico, di fatto, degli Stati dell'Impero. Dopo la ricostituzione del Deutsches Reich (1871), il R. rappresentò elettivamente il popolo tedesco, assolvendo la funzione di massima garanzia legislativa del principio politico unitario, in contrapposizione al federalistico Bundesrat. Durante la Repubblica di Weimar (1918-33) i membri del R. furono eletti a suffragio universale, maschile e femminile, e l'Assemblea assunse le prerogative di principale istituzione politica dello Stato. Con l'avvento di Hitler nel 1933, il R. fu esautorato di ogni potere e ridotto a rappresentanza puramente formale del Paese.