Città (25.000 ab.) della Germania, nella Sassonia; è situata nel
distretto di Chemnitz, presso le pendici settentrionali dei Monti Metalliferi.
• Econ. - Industrie tessili, meccaniche, grafiche, editoriali;
zuccherifici. • St. - Sorta nell'Alto Medioevo intorno a una stazione di
minatori,
R. assurse al rango di città nel 1271. A partire
dall'inizio del XIII sec. fu possesso dei re di Boemia e nel 1422 venne concessa
in feudo alla famiglia ducale dei Wettin di Sassonia. Nel XVI sec. divenne un
fiorente centro industriale per la produzione del panno. Nel 1790 fu firmata la
convenzione secondo la quale l'Austria, ormai impossibilitata a contrastare la
Prussia, si arrese al volere della rivale e pose fine alla guerra con la Turchia
(1787-91). Nel 1813 a
R. fu firmato il trattato che concesse alla Gran
Bretagna il diritto a partecipare alla coalizione antinapoleonica.