Stats Tweet

Regime.

(dal latino regimen, der. di regere: reggere). Forma di governo di uno Stato, ordinamento politico. ║ Usato in assoluto, come abbreviazione delle espressioni r. monarchico, assoluto, ecc., il termine indica uno Stato o un Governo autoritario e, in particolare, quello fascista. ║ Comportamento, modo di agire: avere un elevato r. di vita. ║ R. alimentare: insieme di regole cui ci si attiene nell'alimentazione, per abitudine o per prescrizione medica. ║ Ordinamento di un'attività economica o finanziaria: r. di fabbrica. • Fis. e Tecn. - Andamento di un fenomeno in un determinato arco di tempo. ║ In fluidodinamica, si parla di r. permanente quando una corrente fluida mantiene in ogni punto pressione e velocità costanti nel tempo; di r. variabile quando pressione, velocità e portata in ogni punto variano nel tempo; di r. uniforme quando la velocità è la stessa e si mantiene costante in tutti i punti. ║ Nel caso di macchinari, i termini r. continuo e r. orario indicano il funzionamento in un periodo di tempo rispettivamente illimitato, o della durata di un'ora, alle massime prestazioni. ║ Per veicoli stradali o ferroviari si riconoscono un r. di avviamento, in cui il veicolo raggiunge una certa velocità partendo da fermo; un r. di marcia, in cui esso si muove a velocità costante; un r. di frenatura, in cui esso diminuisce progressivamente la velocità. • Geogr. fis. - R. fluviale: insieme delle variazioni stagionali di portata di un corso d'acqua. Esso si valuta in base allo studio delle portate giornaliere, di quelle medie mensili e di quelle annuali, ed è strettamente legato all'andamento della temperatura e delle precipitazioni. Si distinguono un r. ad alimentazione semplice nivale o glaciale, influenzato dallo scioglimento di nevi o ghiacci; un r. ad alimentazione semplice con precipitazioni liquide, direttamente influenzato dall'andamento delle piogge e solo in minima parte dallo scioglimento delle nevi; un r. ad alimentazione mista, influenzato sia dallo scioglimento delle nevi sia dall'andamento delle precipitazioni. In Italia si hanno un r. alpino, un r. sublitoraneo, un r. pluviale mediterraneo. ║ R. dei litorali: comportamento di un litorale in relazione all'andamento dei venti, delle correnti e del moto ondoso. La valutazione di tale comportamento è di estrema importanza per la costruzione di opere costiere, poiché permette di controllare i successivi mutamenti del litorale. ║ R. nivometrico: andamento delle precipitazioni nevose nel corso dell'anno. ║ R. pluviometrico: andamento delle precipitazioni piovose nel corso dell'anno. Esso è uno degli elementi di differenziazione dei diversi tipi di clima. I tipi principali di r. pluviometrici sono i seguenti: r. intertropicale, con distribuzione delle piogge in tutti i mesi dell'anno e due massimi in aprile e ottobre; r. monsonico, con semestre estivo piovoso e invernale asciutto; r. desertico, con meno di 250 mm di pioggia l'anno; r. mediterraneo, con clima asciutto d'estate e abbondanti precipitazioni invernali; r. polare, con scarse precipitazioni durante tutto l'anno, nella maggior parte dei casi nevose.