(dal tardo latino
regimentum, der. del latino classico
regere: dirigere, sostenere). Mil. - Unità dell'esercito,
intermedia tra brigata e battaglione, comandata da un colonnello e composta da
un numero variabile di battaglioni della stessa arma. Il termine entrò in
uso del XVI sec., designando un organismo militare addetto al reclutamento e
all'amministrazione del personale; solo in epoca napoleonica passò a
indicare un'unità da impiegare con funzioni tattiche durante le
battaglie, funzioni che vennero meno solo con la guerra 1914-18. Nelle forze
armate italiane, la ristrutturazione avvenuta negli anni Settanta del XX sec.
provocò la soppressione del
r., considerato lento e poco
flessibile, mantenendo in vita solo i
r. non di fanteria. Tuttavia, negli
anni Novanta il termine è stato reintrodotto per indicare i battaglioni
di fanteria, i gruppi di artiglieria e di cavalleria.