Stats Tweet

Reggiani, Serge.

Attore e chansonnier italo-francese. Dal suo paese natale nel 1928 seguì la famiglia in Francia, dove si iscrisse all'Accademia d'arte drammatica di Parigi. A 18 anni fece il suo debutto in teatro, dove il suo temperamento drammatico e la sua concisa recitazione lo misero ben presto in rilievo, tanto che cominciò ad affermarsi come protagonista in opere impegnative quali I giusti di Camus, Britannicus di Racine, La devozione della croce di Calderòn e altri lavori teatrali di Cocteau, Sartre, ecc. Debuttò in campo cinematografico nel 1939 in Alba tragica di M. Carné, seguito da Il viaggiatore di Ognissanti (1943) di L. Daquin. Si impose nel cinema sia per la sua preparazione sia per la sensibilità e l'intensità espressiva notevoli che bene si addicevano alle parti di fallito, di emarginato, di delinquente romantico che interpretò spesso. Tra le pellicole di maggior rilievo ricordiamo: Mentre Parigi dorme (1946) di M. Carné; Casco d'oro (1951) di J. Becker; Manon (1949) di H.-G. Clouzot; La ronda (1950) di M. Ophuls; Napoleone Bonaparte (1954) di S. Guitry; Tutti a casa (1960) di L. Comencini; Il gattopardo (1963) di L. Visconti; Il giorno della civetta (1968) di D. Damiani; Il gatto, il topo, la paura e l'amore (1975) di C. Lelouch; La terrazza (1980) di E. Scola; Il volo (1986) di T. Anghelopoulos; Rosso sangue (1986) di L. Carax; Ci sono dei giorni... e delle lune (1990) di C. Lelouch; Ho affittato un killer (1990) di A. Kaurismäki; Rosenemil (1993) di R. Gabrea; De force avec d'autres (1993) di Simon Reggiani, El pianista (1998) di M. Gas. A partire dagli anni Sessanta ritornò al teatro e, soprattutto, alla canzone (n. Reggio Emilia 1922).