La carica di reggente. Istituto previsto negli ordinamenti monarchici nel caso
di impossibilità da parte del re di assumere o esercitare le funzioni che
gli sono proprie. Talora la figura fisica del reggente è sostituita da un
consiglio di
r. che ne assolve le funzioni. • Arred. -
Stile
r.: affermatosi in Francia verso il 1720, durante la
r. di Filippo
d'Orléans, si colloca come transizione tra il severo stile Luigi XIV e lo
stile Luigi XV, caratterizzato da una maggiore ricchezza ornamentale. Tra i
maggiori rappresentanti in Francia, citiamo gli architetti G.G. Boffrand e R. de
Cotte, che lo applicarono, oltre che nell'arredamento, nella decorazione delle
facciate dei palazzi. Fu l'ebanista Ch. Cressent a definire gli elementi
costitutivi dello stile: i mobili, più piccoli e leggeri, presentano
linee curve e una profusione di ornamenti in rame e bronzo (maniglie, serrature,
ecc.). Nascono inoltre nuove tipologie di mobile, come la
consolle. Il
gusto della decorazione proprio dell'arredamento si rifletté anche nella
produzione orafa del tempo. In Inghilterra, nello stesso periodo, come reazione
allo stile Luigi XV, si impose lo
stile della regina Anna. • Gramm.
- Viene detta
r. di un verbo o di un altro elemento lessicale la
costruzione sintattica richiesta per l'elemento direttamente dipendente. •
St. - Viene detto
R. il periodo dal 1715 al 1723, durante il quale il
duca Filippo d'Orléans resse il Regno di Francia fino alla maggiore
età di Luigi XV. Abbandonato il riformismo che aveva caratterizzato i
primi tempi della
r. per la sollecitazione degli oppositori
all'assolutismo di Luigi XIV, Filippo ottenne qualche risultato positivo nel
risanamento del bilancio statale. Tale cammino fu bruscamente interrotto dal
fallimento dell'iniziativa commerciale e finanziaria di J. Law (1720), le cui
conseguenze negative non colpirono solo la Francia. Durante la
r. la
Francia si alleò Inghilterra e Olanda per sconfiggere la Spagna di
Filippo V; la guerra (1719-20) si concluse con la Pace dell'Aia. ║ Anche
l'Inghilterra ebbe un periodo di
r. quando il principe di Galles
subentrò al padre, il pazzo Giorgio III (1810-20). ║ In Spagna la
regina Maria Cristina assunse la
r. durante la minore età di
Alfonso XIII, dal 1885 al 1902. ║ Nel periodo monarchico dell'Italia
l'istituto della
r. non venne mai attuato. Era previsto dagli artt. 12-17
e 23 dello Statuto albertino e stabiliva che, in caso di minore età del
sovrano, cioè fino ai 18 anni, la
r. venisse affidata al
più prossimo parente nell'ordine di successione al trono e, in caso di
mancanza di parenti, alla regina madre. In caso di mancanza della regina madre,
il reggente sarebbe stato nominato dalle Camere riunite in seduta congiunta.
║
R. del Quarnaro: Governo proclamato e retto da G. D'Annunzio a
Fiume (8 settembre - 31 dicembre 1920).