Fisico italiano. Professore di Fisica all'università (1962) e al
politecnico (1994) di Torino, è socio dell'Accademia delle Scienze dal
1975 e socio nazionale dei Lincei dal 1989. Si è occupato principalmente
di fisica delle alte energie e di fisica delle basse temperature, di
astrofisica, di teoria dei gruppi e di meccanica statistica, sviluppando, in
particolare, una teoria della diffusione non relativistica di particelle prive
di spin; per i suoi lavori ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali,
tra cui il Somain Prize dell'American Physical Society nel 1967 e l'Einstein
Medal nel 1979 (n. Torino 1931). ║
Poli di R.: nello studio
dell'urto non relativistico tra particelle prive di spin, poli che l'ampiezza di
diffusione quantistica presenta, a energia fissata, nelle vicinanze di una
risonanza di energia e in corrispondenza a un valore complesso del momento
angolare
l. Al variare dell'energia delle particelle, varia anche il
valore complesso del momento angolare in corrispondenza al quale l'ampiezza di
diffusione presenta un polo; in altri termini, la posizione di un polo si sposta
nel piano del momento angolare complesso, descrivendo una curva, detta
traiettoria di R., che fornisce informazioni sugli stati risonanti e
sugli stati legati delle due particelle, associati ai poli con parte immaginaria
nulla. Infine, l'estensione della teoria dei poli, sotto opportune ipotesi, al
caso relativistico e di particelle dotate di spin, ha consentito di ottenere
notevoli risultati nello studio della fisica degli adroni.