Stats Tweet

Regata.

(dal veneziano regata, der. di regatar: gareggiare). Gara di velocità per imbarcazioni a remi, a vela o a motore. Come competizione sportiva presuppone l'uguaglianza strutturale delle imbarcazioni che vi partecipano; nel caso contrario si considerano le differenze di scafo e di velatura tramite il regolamento di stazza o rating. • Encicl. - La più antica r. storicamente documentata si svolse a Venezia, nel 1315. Nel corso del Settecento, altre competizioni a remi si disputarono in Inghilterra: dal 1715 sul Tamigi si tiene la gara dei Doggett's Coat and Badge, mentre si affrontano ogni aprile sullo stesso fiume gli equipaggi universitari (otto vogatori con timoniere che formano il cosiddetto armamento di r. o armo) di Oxford e di Cambridge. • R. storica: r. volta a rievocare un avvenimento storico, disputata con imbarcazioni riproducenti i tipi dell'epoca e con equipaggi in costume. Le più celebri sono quelle che si svolgono annualmente a Venezia e ad Amalfi. • Campo di r.: zona di mare in cui si svolge la competizione. • Percorso di r.: porzione del campo di una r. costiera o olimpica, di solito a forma triangolare, avente il lato di partenza posto controvento; tale circostanza obbliga i concorrenti a gareggiare al giro di boa con il vento in poppa, nel caso il campo sia rettangolare, o al lasco, se il percorso è triangolare. L'arrivo e la partenza sono sulla stessa linea, collocati circa a metà del rettilineo iniziale.