Stats Tweet

Regalìa.

Ogni diritto che compete al sovrano o ad altra autorità su concessione del primo. Le r., indicate nel Medioevo come iura regalia o semplicemente come regalia, costituirono il complesso dei diritti, manifestazione di una sovranità, in campo amministrativo o esecutivo. La fortuna della r. deriva dall'elaborazione della Constitutio de regalibus ad opera di Federico I Barbarossa nella Dieta di Roncaglia del 1158. In essa si ponevano alcuni diritti, come la riscossione delle imposte, i monopoli, i dazi sulle pubbliche vie, rivendicati dall'imperatore nei confronti dei Comuni italiani. La Costituzione di Roncaglia ebbe tuttavia in Italia una durata assai breve, decadendo con la stipulazione della Pace di Costanza (1883) con cui le r. passarono ai Comuni, mentre in Germania esse vennero confermate ai maggiori signori territoriali. ║ Regalo fatto a un dipendente o a un inferiore per ottenerne dei favori o dei servizi. • Mar. - Regalo, convenuto in una cifra fissa, che il proprietario di un carico fa nei confronti del capitano della nave che ha portato a destinazione le merci a lui affidate.