Stats Tweet

Refrigerium.

(voce latina). Primitivo rito cristiano, derivato dai parentali (V.) pagani, consistente in un pasto o in un banchetto consumato in prossimità di una tomba. Tra i primi cristiani il r. acquistò la valenza di banchetto funebre connesso alla morte o all'anniversario di un defunto. Esso venne considerato sia in una prospettiva escatologica, sia come momento di ristoro e di conforto, morale e materiale, con cui i vivi testimoniavano il proprio attaccamento affettivo e il legame spirituale con il defunto. Così parrebbero infatti testimoniare i graffiti, in onore degli apostoli Pietro e Paolo, rinvenuti nel cimitero di San Sebastiano a Roma. Il r. venne vietato da sant'Ambrogio come residuo di un culto pagano e, anche a causa degli abusi che suscitò, venne soppresso nel V sec.