Stats Tweet

Refrattàrio.

(dal latino refractarius: caparbio, ostinato). Insensibile e resistente a taluni comportamenti o sentimenti. • Med. - Soggetto resistente a determinate infezioni e malattie in modo innato oppure acquisito, naturalmente o artificialmente. • Fisiol. - Periodo r.: intervallo di tempo necessario affinché una fibra nervosa già eccitata sia in grado di rispondere nuovamente a uno stimolo nervoso con una successiva eccitazione. • Tecn. - Materiale r.: materiale non metallico, in grado di resistere a temperature superiori ai 1.500 °C senza essere significativamente alterato. A causa delle loro caratteristiche chimico-fisiche i materiali r. vengono ampiamente impiegati in diversi settori industriali come rivestimento dei forni ad alta temperatura e nella fabbricazione di mattoni e derivati, tavelle, crogioli, storte per distillazione, rivestimenti, cubilotti, muffole, pezzi speciali come cunei e coltelli. Tali caratteristiche sono: limitata variabilità di volume, in modo da assicurare stabilità a edifici e rivestimenti; buona resistenza agli stimoli meccanici, specialmente alle alte temperature; minima porosità, in modo da resistere alle azioni chimiche e corrosive delle sostanze con le quali vengono a contatto, soprattutto quelle gassose che formano l'atmosfera dei forni; grande inerzia chimica, che si traduce in una notevole resistenza all'azione di sostanze fuse, per esempio le scorie, con le quali possono entrare in contatto. Possono essere classificati in svariati modi: r. acidi o r. basici, in base alla loro capacità di resistere all'azione di scorie rispettivamente acide o basiche; r. silicei, silico-alluminosi, magnesiaci, forsteritici, a base di carbonio, di zirconio, in base alla loro natura chimica, ecc. In base al modo con il quale vengono impiegati si distinguono r. formati, utilizzati per i mattoni e i pezzi sagomati; r. non formati, come le polveri; r. fusi, per rivestire i forni per vetro e quelli metallurgici per la trafilatura dei metalli; r. leggeri, molto porosi, utilizzati per ridurre il peso e le dispersioni termiche di particolari murature.