(detto
Lou). Cantante statunitense. Una delle figure più leggendarie del
rock'n'roll, prima come leader del gruppo dei Velvet Underground, e poi come
artista solista,
R. riuscì a rinnovare costantemente il suo
sound
rimanendo però fedele alla sua visione musicale. Iscrittosi, agli inizi degli
anni Sessanta, alla Syracuse University, si laureò in Letteratura inglese nel 1964.
Nel 1965, insieme a John Cale, Sterling Morrison e Maureen Tucker, costituì i Velvet
Underground, una delle band più innovative della musica rock, grazie alle pennellate
liriche di Lou, che raccontano della vita di strada, delle droghe, di sadomasochismo
e altri soggetti che, all'epoca, erano ancora tabù. Tra i principali album pubblicati
dal gruppo citiamo:
The Velvet Underground & Nico (1967),
White light/white
heat (1968),
Velvet Underground (1969),
Loaded (1970). Prima che
quest'ultimo LP uscisse sul mercato,
R. abbandonò i Velvet e si trasferì
a Londra. Nel 1971 incise il suo primo album solista, dal titolo
Lou
Reed. Nello stesso anno conobbe David Bowie, all'epoca uno dei maggiori
protagonisti della scena musicale inglese, che produsse il suo secondo album,
Transformer (1972), favorito presto da un successo clamoroso, grazie
soprattutto ai due singoli che sarebbero diventati classici della musica rock:
Walk on the wild side e
Perfect day. Da allora
R. fu un
artista ricercatissimo. Musicista estremamente prolifico, negli anni successivi
pubblicò :
Berlin (1973), album tematico dai contorni scuri; il
più commerciale
Sally can't dance (1974); il
live Rock'n'roll
animal; il doppio album
Metal machine music (1975), senza testi
né melodia, un lunghissimo
feedback di chitarra che, con il tempo,
acquistò un valore fondamentale per la storia della musica (da qui
partirono alcune correnti sperimentali e punk);
Coney Island baby (1976),
influenzato dal rock'n'roll;
Rock'n'roll heart (1976); il capolavoro
Street hassle (1978);
The bells (1979), più sperimentale e
con forti influenze jazz; il doppio
live Take no prisoners (1979),
in cui
R. stravolge le canzoni, improvvisa il testo, si rivolge al
pubblico, inventa storie;
The blue mask (1982);
Legendary heart (1983),
caratterizzato da un uso eccessivo del sintetizzatore;
New
York (1989), album che segna il ritorno di
R. come artista
di primo piano;
Songs for Drella (1990), inciso con John Cale in ricordo
del comune amico Andy Warhol, scomparso tre anni prima; l'introspettivo
Magic
and loss (1992). La collaborazione con John Cale sfociò nella
riunione dei Velvet Underground (1993), che effettuarono un tour mondiale,
testimoniato dal doppio album dal vivo
MCMXCIII. Tuttavia il riaffiorare delle
tensioni portò
R. a sciogliere definitivamente il gruppo nel 1994. L'artista
proseguì così la sua carriera da solita pubblicando
Set the twilight reeling
(1996), album dai toni pacati; il
live Perfect night: live in London
(1998);
Ecstasy (2000), dai suoni più duri. Dopo una breve collaborazione
con la sua compagna Laurie Anderson, sfociata nei quattro concerti italiani
Words & music, nei quali i due recitavano i loro testi con un
accompagnamento musicale minimale,
R. incise il doppio CD
The raven
(2003), tratto dalle poesie e dai racconti di Edgar Allan Poe, accompagnato
dall'omonimo libro con i testi e la traduzione a fronte. Nel 2004 uscì
Animal
Serenade, un doppio CD
live nel quale sono raccolte le migliori interpretazioni
della recente tournée dell'artista intorno al mondo (n. Freeport, Long Island, New York 1942).