Pittore e incisore francese. Rappresentante di una corrente per molti aspetti
antitetica al contemporaneo Impressionismo, in un primo periodo rifiutò
polemicamente l'uso del colore nei suoi disegni e nelle sue litografie. Dal 1890
adottò il pastello, l'acquerello e la pittura a olio, usando queste
tecniche per cogliere l'irrazionale e il misterioso anche dai soggetti
più banali. Prevalgono nei dipinti le scene mitiche, i temi orientali, le
nature morte. Fu anche un fecondo illustratore e la sua iconografia non
mancò di suscitare grande interesse dei surrealisti. Tra le principali
serie di litografie, citiamo:
Le origini (1883),
Omaggio a Goya
(1885),
Le tentazioni di sant'Antonio (1896) (Bordeaux 1840 - Parigi
1916).