Stats Tweet

Redford, Robert.

Attore e regista cinematografico statunitense. Ottimo giocatore di baseball da ragazzo, nel 1955 ottenne una borsa di studio per l'università del Colorado. Cacciato sia dalla squadra di baseball sia dall'università perché dedito all'alcool, si interessò alla pittura e frequentò diversi corsi d'arte. Si iscrisse poi alla scuola di recitazione dell'American Academy of Dramatic Arts di New York, lavorando sia a Broadway, sia in serial televisivi come Alfred Hitchcock presenta. Nel 1962 esordì in ambito cinematografico con il film Caccia di guerra di Denis Sanders, seguito da A piedi nudi nel parco (1967) di Gene Saks, tratto dalla piece di Neil Simon che R. aveva già interpretato a Broadway, con il quale ottenne un incredibile successo. La notorietà conquistata gli offrì la possibilità di lavorare con i più grandi maestri del cinema americano, in particolare con Sydney Pollack (Corvo rosso non avrai il mio scalpo, 1972; Come eravamo, 1973; I tre giorni del Condor, 1975; Il cavaliere elettrico, 1979; La mia Africa, 1985; Havana, 1990). Tra le pellicole più significative da lui interpretate citiamo: Ucciderò Willie Kid (1968) di Abraham Polonski; Butch Cassidy (1969) di George Roy Hill; Il candidato (1971) di Michael Ritchie; La stangata (1974) di George Roy Hill, nel quale R. offrì un'indimenticabile interpretazione accanto a Paul Newman, ottenendo il David come migliore attore straniero; Tutti gli uomini del presidente (1976) di Alan J. Pakula; Brubaker (1979) di Stuart Rosenberg; Il migliore (1984) di Barry Levinson; Pericolosamente insieme (1986) di Ivan Reitman; I signori della truffa (1992) di Phil Alden Robinson; Proposta indecente (1993) di Adrian Lyne; Qualcosa di personale (1996) di Jon Avnet; L'uomo che sussurrava ai cavalli (1997), di cui fu anche regista e produttore; Spy game (2001) di Tony Scott; Il castello (2001) di Rod Lurie; In ostaggio (2004) di Pieter Jan Brugge; Il vento del perdono (2005) di Lasse Hallström. R. diresse inoltre Gente comune (1980), premiato con l'Oscar e il Golden Globe per la miglior regia; Milagro (1986); In mezzo scorre il fiume (1992); Quiz show (1994); La leggenda di Bagger Vance (2000). Nel 2002 gli fu conferito l'Oscar alla carriera. Attore e regista impegnato e anticonformista, è un convinto sostenitore dei movimenti ambientalisti. Nel 1980 fondò il Sundance Institute, per aspiranti registi, e il Sundance Film Festival, uno dei più importanti avvenimenti mondiali per il cinema indipendente (n. Santa Monica 1937).