Denominazione comune dei religiosi appartenenti alla congregazione del
Santissimo Redentore, fondata nel 1732 da Sant'Alfonso Maria de' Liguori per
svolgere opera di evangelizzazione nelle province napoletane. Approvato dalla
Santa Sede nel 1749, l'istituto varcò successivamente i confini
dell'Italia meridionale e centrale e si diffuse in Europa, in America e in
India. I
r. sono circa 6.000, distribuiti in oltre 800 case.