(dal latino
reciprocus: che torna indietro). Vicendevole. • Banca -
Conto r.: conto che si instaura tra banche in virtù di accordi di
corrispondenza che prevedono un mutuo scambio di servizi e/o concessioni di
credito. • Fon. -
Assimilazione r.: assimilazione di due fonemi,
nel corso della quale questi fonemi interagiscono tra loro. • Gramm. -
Verbi r.: verbi che, uniti a particelle pronominali, esprimono azione
r.:
quei due si amano alla follia. • Log. -
Proposizione
r.: proposizione che si ricava da un'altra per conversione. • Metr. -
Verso r.: verso molto usato dai poeti neoterici del II sec. che conserva
il medesimo metro e il medesimo senso tanto che sia letto da sinistra quanto che
sia letto da destra. • Mat. -
Numero r.: di un numero reale o
complesso
α non nullo, il numero
β tale che
αβ = 1. Il
r. di un numero, detto anche numero
inverso, si ottiene tramite l'operazione di divisione:
β =
1/
α. In particolare, se
α è complesso, della
forma
a +
jb, il
r.
β è dato dal numero
complesso (
a -
jb)/(
a2 +
b2) dove
j =

. ║
Equazione
r.: equazione algebrica tale che l'insieme delle sue radici è
costituito da coppie di numeri
r. Ad esempio, l'equazione
3
x2 -10
x + 3 = 0 ammette le radici
x1
= 3,
x2 = 1/3. ║
Funzione r.: di una funzione
f(
x), la funzione
φ(
x) = 1/
f(
x)
definita per i valori di
x tali che
f(
x) ≠ 0.