Stats Tweet

Reale.

Del re, attinente al re. ║ Fig. - Proprio di un re nella magnificenza, nella grandezza o nella dignità; per evitare l'ambiguità con r. nel senso di ciò che concerne la realtà, in quest'accezione si preferisce l'aggettivo regale. ║ Detto di tutto ciò che è principale o maggiore, distinguendosi, come tale, nel proprio ambito: porta r., fortificazione r., aquila r.Alla r.: regalmente, con magnificenza r. ║ Al plurale, la coppia formata dal re e dalla regina: i r. d'Inghilterra. ║ Per estens. - Dinastia, stirpe, famiglia r. • Geogr. fis. - Fiume r.: quello che sfocia direttamente nel mare. • Cuc. - Nell'Italia settentrionale, polpa bovina scelta, sotto la coppa. • Mar. - Galea r.: nelle Marine dell'antichità, la nave destinata al sovrano o su cui si trovava un suo luogotenente; nella moderna Marina militare italiana, yacht r. era l'imbarcazione su cui il re compiva vari viaggi di rappresentanza. • Zool. - I r.: la coppia di individui fecondi (re e regina) nelle varie società di insetti. Nella società delle termiti, più in particolare, qualora vengano a mancare i r., altri individui, denominati r. di sostituzione o di complemento, possono svolgere la funzione riproduttiva. Un'alimentazione particolare, infatti, la cosiddetta pappa r., consente il passaggio dall'infecondità alla fertilità. • Ind. cart. - Formato di carta da stampa le cui dimensioni (in cm) possono essere 46 · 62, oppure 48 · 66 o, infine, 50 · 65.